Iniezioni di consolidamento

I micropali o minipali sono pali trivellati di diametro molto piccolo, generalmente inferiore a 30 cm, in cui il carico è assunto interamente dall’armatura e trasferito al suolo principalmente per attrito lungo il pozzo.

Se la sua applicazione è strettamente a trazione, viene solitamente chiamata bullone di ancoraggio, chiodo o terra.

Come tutti i metodi di fondazione indiretti, i micropali sono progettati per trasferire i carichi sugli strati più appropriati, quindi vengono utilizzati in sostituzione dei pali convenzionali, sia infissi che trivellati, e la loro scelta è generalmente dovuta a due fattori: economia o ristrettezza di spazio.

I principali vantaggi sono riassunti in:

• Elevata capacità di carico con poco movimento.
• Le lunghezze sono facilmente variabili al variare delle stratigrafie, quindi la capacità portante può essere ben regolata.
• Capacità di carico simile in trazione e compressione.
• Notevole riduzione delle dimensioni della testata o semplici collegamenti a strutture esistenti.
• Attrezzatura molto compatta per la perforazione, che permette di lavorare con ristretti spazi.
• Diverse tecnologie possono essere applicate per la perforazione di tutti i tipi di riempimenti, terreni e rocce e possono essere perforati strati alternativi di terreni morbidi e compatti.
• Può essere eseguito con qualsiasi angolo di inclinazione.
• L’attrezzatura utilizzata produce livelli di vibrazione e rumore molto bassi.

Da quanto sopra, le applicazioni più specifiche in cui vengono utilizzati sono per il sostegno di basi esistenti, come ancoraggi per muri di sostegno e piastre di sottopressione e per la stabilizzazione di pendii. Sono ideali anche per fondazioni di strutture soggette a sovraccarichi molto variabili come torri di trasmissione e piloni.

I micropali lavorano principalmente per attrito dell’albero, motivo per cui il metodo di iniezione è determinante nella capacità di carico finale. In compressione, la capacità portante della punta può essere considerata purché lo strato portante non sia influenzato dal punzonamento.

Data la loro snellezza, possono sopportare solo carichi assiali, ma le modalità costruttive consentono l’esecuzione di pali delle più svariate inclinazioni, potendo progettare capi che ammettono forze orizzontali. Non è necessario verificare un micropalo per instabilità se non nel caso in cui la potenza degli strati superiori di resistenza molto bassa sia grande.

Per il numero di tecnologie utilizzate, molte delle quali specifiche per diversi paesi e/o aziende specializzate, i micropali vengono classificati in base al tipo di iniezione, al metodo di perforazione, al tipo di rinforzo e/o al loro campo di applicazione.

I metodi di calcolo più utilizzati in Argentina si basano su quello proposto da: Bustamante – Doix, DIN 4128, Ostermeyer o Littlejohn (ancoraggi).

Questi metodi utilizzano l’abaco o dettano valori per la determinazione della sollecitazione di attrito a rottura e dei corrispondenti coefficienti di sicurezza in funzione del tipo di micropalo e delle caratteristiche del terreno, per cui è consigliabile effettuare delle prove per verificarne la capacità di carico. (generalmente prove di trazione).